Gillo Dorfles

L’attività di Gillo Dorfles si è svolta in settori molto diversi che vanno dall’estetica (ha scritto numerosi saggi su questa disciplina) alla psicologia, dalla pittura al disegno industriale (è stato tra gli ordinatori della mostra di D. l. all’ultima Triennale e di quella del disegno industriale italiano a Londra). Ma ogni sua attività è sempre stata volta a individuare la presenza d’una «costante formativa» posta alla base d’ogni opera, tanto dell’arte che della natura. Tra i primi ad accettare il nuovo verbo della pittura astratta nel nostro Paese, Dorfles – con Monnet, Munari, Soldati – è stato tra i fondatori del MAC (movimento per l’arte concreta) e come tale ha cercato di difendere in Italia la pittura e la scultura non-figurali quando ancora queste forme espressive erano generalmente osteggiate. La sua attività pittorica, per quanto saltuaria, è stata assai varia e lo ha visto esporre in numerose mostre di gruppo e collettive in Italia, in Svizzera, Austria, Francia, America del Sud; ha ordinato anche delle personali a Milano e a New York.
(testo originale apparso in Serigrafia n.12 – ottobre 58)

Prima numerazione
Anno: | Autore:
Le diverse tecniche pittoriche e grafiche hanno sempre interessato Dorfles e i suoi disegni e tempere sono stati usati per la creazione di tessuti, linoleum, litografie, ecc.